Diventare papà: quando le ansie in gravidanza sono dell’uomo
L’ansia in gravidanza e la depressione post-partum non riguardano solo la donna, ma possono interessare anche l’uomo.
Ecco le paure più ricorrenti dei papà.
L’ansia in gravidanza e la depressione post-partum non riguardano solo la donna, ma possono interessare anche l’uomo.
Ecco le paure più ricorrenti dei papà.
Diventare papà dopo i 40 anni oggi non è più una rarità.
L’aumento dell’età media per diventare genitori ha qualche svantaggio ma anche parecchi vantaggi.
Anche per l’uomo esiste l’orologio biologico.
Ecco che cos’è e quali conseguenze ci possono essere sul concepimento quando l’uomo non è più giovane.
Il ciclo irregolare spesso condiziona la probabilità di concepire, ma non lo rende impossibile.
Ecco come fare a rimanere incinta con il ciclo irregolare.
Alcuni virus possono essere particolarmente pericolosi in gravidanza per mamma e feto.
Ecco quali sono e come prevenire i contagi con le norme igieniche.
Il testosterone è un ormone maschile che influisce sulla sfera sessuale.
Ecco quali sono le sue funzioni e perché è importante per la fertilità maschile.
La visita andrologica è di primaria importanza per diagnosticare patologie e valutare l’infertilità.
Ecco come si svolge e quando è opportuno farla.
La fertilità diminuisce con l’età nella donna ma anche nell’uomo.
Ecco quali sono le conseguenze del passare degli anni sulla probabilità di concepimento.
Secondo gli studi medici il benessere psicofisico è fondamentale per avere buone probabilità di concepire.
Ecco perché e come favorirlo.
Molte mamme si chiedono quali bevande si possono bere in gravidanza e quali sono sconsigliate. Ecco perché è meglio evitare alcolici e bevande zuccherate.
Le statistiche, infatti, dicono che circa il 30% dei casi di infertilità di coppia dipende dall’infertilità maschile.L’obesità maschile, inoltre, è senza dubbio un fattore importante in relazione alle cause idiopatiche di infertilità.
L’amenorrea è una delle alterazioni del ciclo mestruale e si verifica quando si è una assenza totale del ciclo. Amenorrea e il ciclo anovulatorio sono condizioni durante i quali non vi è ovulazione, pertanto non è possibile concepire.
Fumo e fertilità femminile hanno una relazione. Le donne fumatrici hanno meno probabilità di concepire e più rischi per il feto in gravidanza. Ecco il perché.
Nella prima settimana di gravidanza si possono già avvertire i primi sintomi? Ecco che cosa cambia nel corpo femminile appena dopo il concepimento.
La qualità dello sperma è fondamentale per la fertilità. Ecco perché, come la qualità degli spermatozoi influenza concepimento e gravidanza e come migliorarla.
Molte mamme si chiedono come comportarsi in gravidanza per proteggersi dal Coronavirus. Ecco quali precauzioni prendere per vivere la gravidanza in serenità.
ll ????????? ???? ????????? – Direttore U.O.C. Centro di PMA, Ospedale S. Margherita La Fratta, Azienda USL SUDEST Regione Toscana – e il ????????? ???? ????????? – Direttore Scientifico S.I.S.Me.R. ci hanno parlato delle norme e delle procedure post Covid-19 nei centri di fertilità pubblici e privati e hanno risposto alle vostre domande.
L’infertilità femminile è un problema di cui soffre un numero sempre maggiore di donne.
Ecco quali sono le cause e come diagnosticarlo.
L’infertilità maschile è un problema che colpisce un numero sempre più alto di uomini.
Ecco come diagnosticare questa condizione.
L’epidurale, assieme ad altre tecniche naturali, ha lo scopo di ridurre il dolore nel parto. Ecco quali sono le tecniche di riduzione del dolore e come sceglierle.
Le tutele per la famiglia includono anche diritti a vantaggio dei papà.
Ecco quali sono e come usufruirne.
La dieta mediterranea è un regime sano ed equilibrato apprezzato in tutto il mondo.
Ecco quali sono i vantaggi anche per la fertilità.
Quando entrambi i genitori lavorano non sempre è facile organizzare la quotidianità familiare.
Ecco quali sono le tutele di legge e come gestirle.
Le cinture di gravidanza sono un dispositivo di sicurezza molto utile. Anche in gravidanza vanno usate per evitare danni a mamma e feto.
Ecco perché e come.
I giovani hanno più probabilità di concepire rispetto a chi è più avanti negli anni.
Ecco perché e come preservare la fertilità.
Il diabete gestazionale è una patologia che può colpire le donne in gravidanza.
Ecco quali sono le cause, le conseguenze e come prevenirlo.
Il cambiamento dell’aspetto fisico durante e dopo la gravidanza è fisiologico.
Ecco come il corpo si modifica e come tornare al peso forma.
La riserva ovarica è la dotazione di ovociti di ogni donna e col passare del tempo diminuisce.
Ecco a cosa serve e come calcolarla.
L’acido folico è una vitamina molto importante per lo sviluppo del feto. Ecco quando è necessario assumerla anche con gli integratori.
La toxoplasmosi è una patologia che in gravidanza può causare gravi conseguenze.
Ecco cosa si può mangiare e cosa è meglio evitare
Non sempre ciò che si dice sulle cause dell’infertilità è corretto.
Ecco quali sono i miti da sfatare e le vere cause dell’infertilità.
Anche i corretti stili di vita possono contribuire ad aumentare le probabilità di concepimento.
Ecco quali comportamenti evitare per aiutare la cicogna.
Non tutte le medicine sono da escludere in gravidanza. L’importante è sempre seguire le indicazioni mediche.
Ecco come regolarsi.
Il calcolo delle settimane di gravidanza è utile per conoscere la data presunta del parto, ma non solo.
Ecco come funziona.
Una alimentazione corretta in gravidanza è la base per il benessere di mamma e bambino.
Ecco cosa mangiare e cosa evitare.
L’insonnia è un disturbo molto frequente in gravidanza anche se generalmente è innocuo.
Ecco i comportamenti che aiutano ad alleviarlo.
Fino a che mese di gravidanza si può fare sport?
Ecco come organizzare la propria attività sportiva mentre si è in dolce attesa e quali sport evitare.
Il congedo obbligatorio di maternità è una tutela per le mamme lavoratrici.
Ecco da quando si può iniziare a stare a casa dal lavoro e per quanto tempo.
Lo yoga è una disciplina antichissima capace di portare molti benefici alla sfera fisica e alla mente.
Ecco quali sono i vantaggi di praticarlo in gravidanza.
In Italia esistono molti centri nei quali è possibile accedere alla PMA. Da quelli pubblici a quelli privati o convenzionati, ecco quali sono e come accedere.
Iniziare un percorso di social freezing o medical freezing può avere risvolti psicologici diversi.
Ecco come affrontarli.
Diventare genitori comporta una serie di doveri genitoriali ma anche diritti.
Ecco quali sono i diritti per i genitori che lavorano.
La scelta di sottoporsi alle tecniche di PMA è un passo molto importante della vita di una coppia.
Ecco come affrontarlo con serenità e consapevolezza.
In gravidanza è consigliata l’assunzione di acido folico con gli alimenti o tramite integratori.
Ecco gli alimenti che lo contengono e in quali quantità.
Le disfunzioni tiroidee possono essere causa di infertilità.
Ecco come funziona la tiroide e quali sono le sue influenze sull’apparato riproduttivo.
Conciliare famiglia e lavoro non è sempre facile, soprattutto alla nascita di un bambino.
Ecco le norme legislative che tutelano le famiglie fin dalla gravidanza.
Non tutte le coppie riescono a raggiungere il concepimento facilmente e in tempi brevi.
Ecco quali sono i metodi per aumentare le probabilità di concepire e migliorare la propria fertilità.
Oggi oltre il 90% dei papà decidono di entrare in sala parto per assistere la propria compagna.
Ecco quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa scelta.
L’endometriosi è una patologia cronica, benigna, del sistema riproduttivo che può creare infertilità.
La PMA può essere la soluzione per raggiungere il concepimento senza rischi.
L’avanzare dell’età diminuisce le probabilità di concepire e aumenta i rischi correlati alla gravidanza.
Ecco quali sono i rischi e le paure di chi cerca la gravidanza a 40 anni.
Il diabete può essere un ostacolo al concepimento e può aumentare i rischi in gravidanza. Tuttavia, anche i diabetici possono essere genitori.
Il corso preparto ha la finalità di preparare le gestanti al settimo mese in vista al parto.
Ecco a che cosa serve e come scegliere il più adatto.
Oggi non solo si può restare incinta a 40 anni, ma si tratta di una tendenza in costante aumento.
Ecco come affrontare una gravidanza in età avanzata.
Le gravidanze gemellari sono considerate da sempre una rarità e possono presentare qualche rischio in più.
Ecco come possono essere affrontate con serenità.
Riuscire ad avere un figlio dopo i 35 anni è difficile, ma non impossibile.
Ecco come raggiungere la maternità dopo i 35 anni.
Oggi la tendenza è di partorire il primo figlio superati i 30 anni.
Ecco quali sono i pro e i contro di una gravidanza a 30 anni.
All’interno degli screening prenatali per preservare la salute del bambino esistono test del tutto innocui per il feto.
Ecco i test prenatali non invasivi
I test genetici preimpianto ( PGT – Preimplantation Genetic Testing) sono degli esami diagnostici che evitano anomalie cromosomiche del feto.
Ecco quali sono e quando sono consigliati.
Avere un figlio a 20 anni può costituire un vantaggio da un punto di vista fisico e fisiologico, ma esistono anche piccole difficoltà.
Ecco tutti i pro e i contro di essere una giovane mamma.
La toxoplasmosi è generalmente una malattia innocua, ma in gravidanza può avere gravi conseguenze sul feto. Ecco come prevenirla senza correre rischi.
I test genetici richiedono un piccolo prelievo di cellule contenenti il DNA da analizzare.
Ecco quali sono i materiali biologici utilizzabili e come si usano.
La fertilità diminuisce naturalmente con l’aumentare dell’età.
Ecco 10 buone regole per preservarla.
L’uso di alcool in gravidanza può causare gravi danni per il feto. Ecco quali sono i rischi e le conseguenze di un’assunzione irresponsabile.
Le tecniche di preservazione della fertilità: il social freezing permette di differire la maternità in avanti nel tempo mantenendo le medesime probabilità di concepimento.
Ecco come funziona.
L’infertilità nel nostro paese colpisce un numero sempre più crescente di coppie.
Ecco quali sono le cause e come diagnosticarle.
La dolce attesa porta con sé gioia, ma anche timori.
Ecco quali sono le paure più comuni e come gestirle con serenità.
È possibile diventare mamma dopo aver avuto il cancro? Grazie alla procreazione medica assistita oggi è possibile.
I test di fertilità sono un valido aiuto per capire quali possono essere i motivi per cui non si riesce a concepire. Ecco quali sono e come vanno utilizzati.
La lunga durata della gravidanza è funzionale allo sviluppo armonico del legame tra mamma e bambino. Ecco le fasi psicologiche che si alternano per nove mesi.
Con medical freezing si intendono una serie di tecniche di preservazione della fertilità, sia maschili sia femminili, utilizzate per i pazienti affetti da patologie prevalentemente oncologiche. Scopri quali sono, quando possono essere utilizzate e come.
Sport e movimento fanno bene alla salute e possono favorire fertilità ed il concepimento. Ecco quale sport scegliere e cosa evitare se si cerca un bambino.
Che tipo di attività fisica fare durante la gravidanza? Il movimento fa bene sia alla mamma sia al bambino, a condizione di non esagerare.
La PMA di terzo livello è una delle tecniche disponibili di PMA. Dalle tecniche e procedure a quando risulta necessaria, ecco cosa è importate sapere sulla PMA di terzo livello.
Durante il pre-concepimento anche la salute del papà è importante per la fecondazione e lo sviluppo del bambino. Ecco quali sono gli stili di vita da prediligere.
Fin dal primo trimestre di gravidanza, il corpo della donna subisce importanti cambiamenti fisici. Ecco quali sono e perché la natura li dispone.
La PMA di secondo livello è una delle tecniche disponibili di PMA. Dalle procedure a quando risulta necessaria, ecco cosa è importate sapere sulla PMA di secondo livello.
Esiste una correlazione tra alimentazione e fertilità. Una dieta pro-fertilità sana e bilanciata può contribuire ad aumentare le possibilità di concepimento.
L’alimentazione in gravidanza è importante. Numerosi sono gli alimenti che possono favorire la salute ed il benessere della mamma e del suo bambino. Ecco quelli consigliati e quelli da evitare.
La PMA di primo livello è una delle tecniche meno invasive di PMA possibili nel nostro Paese. Ecco tutti i dettagli, le procedure e le fasi.
Le tecniche di PMA possibili sono diverse a seconda della condizione diagnosticata e del grado di infertilità o sterilità della coppia.
Ecco quali sono le tecniche di PMA possibili.
Nemici della fertilità, fumo ed alcol possono interferire negativamente e compromettere la fertilità e le funzionalità del sistema riproduttivo.
Tipica del primo trimestre la nausea gravidica è indice che la gestazione ha avuto un buon inizio! Lo zenzero è un alleato naturale per prevenirla.
Lo stress prolungato agisce negativamente sulla qualità della vita ed è nemico dell’equilibrio psicofisico dell’organismo condizionando significativamente anche fertilità e concepimento.
Durante la dolce attesa numerosi sono i mutamenti del corpo che le future mamme avvertono.
Molti comuni e dolcemente riconoscibili .
Preservare la fertilità futura, grazie al social freezing ed al medical freezing. La strada migliore è conoscere in quali casi è indicata la tecnica di preservazione della fertilità per assicurare il coronamento futuro di diventare genitori..
Preservare la fertilità futura, grazie al social freezing ed al medical freezing. La strada migliore è conoscere in quali casi è indicata la tecnica di preservazione della fertilità per assicurare il coronamento futuro di diventare genitori..
Dall’Impossibilità di concepire naturalmente alla difficoltà temporanea di rimanere incinta è importante, quando si desidera una gravidanza, comprendere le differenze tra sterilità ed infertilità.
Aspetti legali delle casistiche e delle procedure tipiche del percorso dei trattamenti di PMA, per realizzare con consapevolezza informata il sogno di diventare genitori.
Il benessere psicofisico è l’alleato essenziale per predisporre l’organismo in equilibrio ed in salute per favorire così la fertilità ed aiutare le possibilità di concepimento.
In una coppia la scoperta dell’infertilità e la conseguente impossibilità di poter avere figli è sicuramente una prova ardua da superare. Cure farmacologiche e tecniche di PMA possono far ritornare a sperare.
La dolce attesa coinvolge l’emotività della coppia con impetuosa energia e spesso le sensazioni possono risultare travolgenti e difficili da gestire anche se positive.
Il peso risulta essere uno dei fattori che può concorre nell’impedimento di un concepimento naturale. Un peso ideale ed una alimentazione corretta possono aiutare la fertilità.
Cambiamenti, responsabilità ed aspetti emozionali che tutti i papà dovrebbero conoscere per vivere con serenità la speciale esperienza di diventare genitore.
Maternità e lavoro si possono coniugare con successo seguendo semplici regole comportamentali ed ambientali e rispettando i diritti delle neo mamme lavoratrici.
Alimentazione, stile di vita sano e terapie naturali sono gli alleati ideali per supportare la fertilità e stimolare naturalmente l’ovulazione favorendo la predisposizione al concepimento della futura mamma.
La ricerca attiva di una gravidanza va vissuta con armonia e consapevolezza nella coppia.
Individuare i giorni giusti ed il periodo fertile per rimanere incinta può favorire le possibilità di concepimento.
Quando e perché iniziare un percorso di trattamenti di PMA per realizzare il sogno di diventare genitori.
Preservare la fertilità futura della donna per favorire le possibilità di concepimento grazie alla funzione protettiva della pillola.
Diventare genitori impone una crescita individuale che risulta essere spesso caratterizzata da infinita gioia, ma anche da timori da affrontare con consapevolezza e serenità.
La PMA è una scelta di speranza che prevede un percorso da affrontare in coppia. Dal primo contatto con il centro in poi, ecco come funziona la PMA.
L’ansia in gravidanza e la depressione post-partum non riguardano solo la donna, ma possono interessare anche l’uomo.
Ecco le paure più ricorrenti dei papà.
Diventare papà dopo i 40 anni oggi non è più una rarità.
L’aumento dell’età media per diventare genitori ha qualche svantaggio ma anche parecchi vantaggi.
Anche per l’uomo esiste l’orologio biologico.
Ecco che cos’è e quali conseguenze ci possono essere sul concepimento quando l’uomo non è più giovane.
Il ciclo irregolare spesso condiziona la probabilità di concepire, ma non lo rende impossibile.
Ecco come fare a rimanere incinta con il ciclo irregolare.
Alcuni virus possono essere particolarmente pericolosi in gravidanza per mamma e feto.
Ecco quali sono e come prevenire i contagi con le norme igieniche.
Il testosterone è un ormone maschile che influisce sulla sfera sessuale.
Ecco quali sono le sue funzioni e perché è importante per la fertilità maschile.
La visita andrologica è di primaria importanza per diagnosticare patologie e valutare l’infertilità.
Ecco come si svolge e quando è opportuno farla.
La fertilità diminuisce con l’età nella donna ma anche nell’uomo.
Ecco quali sono le conseguenze del passare degli anni sulla probabilità di concepimento.
Secondo gli studi medici il benessere psicofisico è fondamentale per avere buone probabilità di concepire.
Ecco perché e come favorirlo.
Molte mamme si chiedono quali bevande si possono bere in gravidanza e quali sono sconsigliate. Ecco perché è meglio evitare alcolici e bevande zuccherate.
Le statistiche, infatti, dicono che circa il 30% dei casi di infertilità di coppia dipende dall’infertilità maschile.L’obesità maschile, inoltre, è senza dubbio un fattore importante in relazione alle cause idiopatiche di infertilità.
L’amenorrea è una delle alterazioni del ciclo mestruale e si verifica quando si è una assenza totale del ciclo. Amenorrea e il ciclo anovulatorio sono condizioni durante i quali non vi è ovulazione, pertanto non è possibile concepire.
Fumo e fertilità femminile hanno una relazione. Le donne fumatrici hanno meno probabilità di concepire e più rischi per il feto in gravidanza. Ecco il perché.
Nella prima settimana di gravidanza si possono già avvertire i primi sintomi? Ecco che cosa cambia nel corpo femminile appena dopo il concepimento.
La qualità dello sperma è fondamentale per la fertilità. Ecco perché, come la qualità degli spermatozoi influenza concepimento e gravidanza e come migliorarla.
Molte mamme si chiedono come comportarsi in gravidanza per proteggersi dal Coronavirus. Ecco quali precauzioni prendere per vivere la gravidanza in serenità.
ll ????????? ???? ????????? – Direttore U.O.C. Centro di PMA, Ospedale S. Margherita La Fratta, Azienda USL SUDEST Regione Toscana – e il ????????? ???? ????????? – Direttore Scientifico S.I.S.Me.R. ci hanno parlato delle norme e delle procedure post Covid-19 nei centri di fertilità pubblici e privati e hanno risposto alle vostre domande.
L’infertilità femminile è un problema di cui soffre un numero sempre maggiore di donne.
Ecco quali sono le cause e come diagnosticarlo.
L’infertilità maschile è un problema che colpisce un numero sempre più alto di uomini.
Ecco come diagnosticare questa condizione.
L’epidurale, assieme ad altre tecniche naturali, ha lo scopo di ridurre il dolore nel parto. Ecco quali sono le tecniche di riduzione del dolore e come sceglierle.
Le tutele per la famiglia includono anche diritti a vantaggio dei papà.
Ecco quali sono e come usufruirne.
La dieta mediterranea è un regime sano ed equilibrato apprezzato in tutto il mondo.
Ecco quali sono i vantaggi anche per la fertilità.
Quando entrambi i genitori lavorano non sempre è facile organizzare la quotidianità familiare.
Ecco quali sono le tutele di legge e come gestirle.
Le cinture di gravidanza sono un dispositivo di sicurezza molto utile. Anche in gravidanza vanno usate per evitare danni a mamma e feto.
Ecco perché e come.
I giovani hanno più probabilità di concepire rispetto a chi è più avanti negli anni.
Ecco perché e come preservare la fertilità.
Il diabete gestazionale è una patologia che può colpire le donne in gravidanza.
Ecco quali sono le cause, le conseguenze e come prevenirlo.
Il cambiamento dell’aspetto fisico durante e dopo la gravidanza è fisiologico.
Ecco come il corpo si modifica e come tornare al peso forma.
La riserva ovarica è la dotazione di ovociti di ogni donna e col passare del tempo diminuisce.
Ecco a cosa serve e come calcolarla.
L’acido folico è una vitamina molto importante per lo sviluppo del feto. Ecco quando è necessario assumerla anche con gli integratori.
La toxoplasmosi è una patologia che in gravidanza può causare gravi conseguenze.
Ecco cosa si può mangiare e cosa è meglio evitare
Non sempre ciò che si dice sulle cause dell’infertilità è corretto.
Ecco quali sono i miti da sfatare e le vere cause dell’infertilità.
Anche i corretti stili di vita possono contribuire ad aumentare le probabilità di concepimento.
Ecco quali comportamenti evitare per aiutare la cicogna.
Non tutte le medicine sono da escludere in gravidanza. L’importante è sempre seguire le indicazioni mediche.
Ecco come regolarsi.
Il calcolo delle settimane di gravidanza è utile per conoscere la data presunta del parto, ma non solo.
Ecco come funziona.
Una alimentazione corretta in gravidanza è la base per il benessere di mamma e bambino.
Ecco cosa mangiare e cosa evitare.
L’insonnia è un disturbo molto frequente in gravidanza anche se generalmente è innocuo.
Ecco i comportamenti che aiutano ad alleviarlo.
Fino a che mese di gravidanza si può fare sport?
Ecco come organizzare la propria attività sportiva mentre si è in dolce attesa e quali sport evitare.
Il congedo obbligatorio di maternità è una tutela per le mamme lavoratrici.
Ecco da quando si può iniziare a stare a casa dal lavoro e per quanto tempo.
Lo yoga è una disciplina antichissima capace di portare molti benefici alla sfera fisica e alla mente.
Ecco quali sono i vantaggi di praticarlo in gravidanza.
In Italia esistono molti centri nei quali è possibile accedere alla PMA. Da quelli pubblici a quelli privati o convenzionati, ecco quali sono e come accedere.
Iniziare un percorso di social freezing o medical freezing può avere risvolti psicologici diversi.
Ecco come affrontarli.
Diventare genitori comporta una serie di doveri genitoriali ma anche diritti.
Ecco quali sono i diritti per i genitori che lavorano.
La scelta di sottoporsi alle tecniche di PMA è un passo molto importante della vita di una coppia.
Ecco come affrontarlo con serenità e consapevolezza.
In gravidanza è consigliata l’assunzione di acido folico con gli alimenti o tramite integratori.
Ecco gli alimenti che lo contengono e in quali quantità.
Le disfunzioni tiroidee possono essere causa di infertilità.
Ecco come funziona la tiroide e quali sono le sue influenze sull’apparato riproduttivo.
Conciliare famiglia e lavoro non è sempre facile, soprattutto alla nascita di un bambino.
Ecco le norme legislative che tutelano le famiglie fin dalla gravidanza.
Non tutte le coppie riescono a raggiungere il concepimento facilmente e in tempi brevi.
Ecco quali sono i metodi per aumentare le probabilità di concepire e migliorare la propria fertilità.
Oggi oltre il 90% dei papà decidono di entrare in sala parto per assistere la propria compagna.
Ecco quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa scelta.
L’endometriosi è una patologia cronica, benigna, del sistema riproduttivo che può creare infertilità.
La PMA può essere la soluzione per raggiungere il concepimento senza rischi.
L’avanzare dell’età diminuisce le probabilità di concepire e aumenta i rischi correlati alla gravidanza.
Ecco quali sono i rischi e le paure di chi cerca la gravidanza a 40 anni.
Il diabete può essere un ostacolo al concepimento e può aumentare i rischi in gravidanza. Tuttavia, anche i diabetici possono essere genitori.
Il corso preparto ha la finalità di preparare le gestanti al settimo mese in vista al parto.
Ecco a che cosa serve e come scegliere il più adatto.
Oggi non solo si può restare incinta a 40 anni, ma si tratta di una tendenza in costante aumento.
Ecco come affrontare una gravidanza in età avanzata.
Le gravidanze gemellari sono considerate da sempre una rarità e possono presentare qualche rischio in più.
Ecco come possono essere affrontate con serenità.
Riuscire ad avere un figlio dopo i 35 anni è difficile, ma non impossibile.
Ecco come raggiungere la maternità dopo i 35 anni.
Oggi la tendenza è di partorire il primo figlio superati i 30 anni.
Ecco quali sono i pro e i contro di una gravidanza a 30 anni.
All’interno degli screening prenatali per preservare la salute del bambino esistono test del tutto innocui per il feto.
Ecco i test prenatali non invasivi
I test genetici preimpianto ( PGT – Preimplantation Genetic Testing) sono degli esami diagnostici che evitano anomalie cromosomiche del feto.
Ecco quali sono e quando sono consigliati.
Avere un figlio a 20 anni può costituire un vantaggio da un punto di vista fisico e fisiologico, ma esistono anche piccole difficoltà.
Ecco tutti i pro e i contro di essere una giovane mamma.
La toxoplasmosi è generalmente una malattia innocua, ma in gravidanza può avere gravi conseguenze sul feto. Ecco come prevenirla senza correre rischi.
I test genetici richiedono un piccolo prelievo di cellule contenenti il DNA da analizzare.
Ecco quali sono i materiali biologici utilizzabili e come si usano.
La fertilità diminuisce naturalmente con l’aumentare dell’età.
Ecco 10 buone regole per preservarla.
L’uso di alcool in gravidanza può causare gravi danni per il feto. Ecco quali sono i rischi e le conseguenze di un’assunzione irresponsabile.
Le tecniche di preservazione della fertilità: il social freezing permette di differire la maternità in avanti nel tempo mantenendo le medesime probabilità di concepimento.
Ecco come funziona.
L’infertilità nel nostro paese colpisce un numero sempre più crescente di coppie.
Ecco quali sono le cause e come diagnosticarle.
La dolce attesa porta con sé gioia, ma anche timori.
Ecco quali sono le paure più comuni e come gestirle con serenità.
È possibile diventare mamma dopo aver avuto il cancro? Grazie alla procreazione medica assistita oggi è possibile.
I test di fertilità sono un valido aiuto per capire quali possono essere i motivi per cui non si riesce a concepire. Ecco quali sono e come vanno utilizzati.
La lunga durata della gravidanza è funzionale allo sviluppo armonico del legame tra mamma e bambino. Ecco le fasi psicologiche che si alternano per nove mesi.
Con medical freezing si intendono una serie di tecniche di preservazione della fertilità, sia maschili sia femminili, utilizzate per i pazienti affetti da patologie prevalentemente oncologiche. Scopri quali sono, quando possono essere utilizzate e come.
Sport e movimento fanno bene alla salute e possono favorire fertilità ed il concepimento. Ecco quale sport scegliere e cosa evitare se si cerca un bambino.
Che tipo di attività fisica fare durante la gravidanza? Il movimento fa bene sia alla mamma sia al bambino, a condizione di non esagerare.
La PMA di terzo livello è una delle tecniche disponibili di PMA. Dalle tecniche e procedure a quando risulta necessaria, ecco cosa è importate sapere sulla PMA di terzo livello.
Durante il pre-concepimento anche la salute del papà è importante per la fecondazione e lo sviluppo del bambino. Ecco quali sono gli stili di vita da prediligere.
Fin dal primo trimestre di gravidanza, il corpo della donna subisce importanti cambiamenti fisici. Ecco quali sono e perché la natura li dispone.
La PMA di secondo livello è una delle tecniche disponibili di PMA. Dalle procedure a quando risulta necessaria, ecco cosa è importate sapere sulla PMA di secondo livello.
Esiste una correlazione tra alimentazione e fertilità. Una dieta pro-fertilità sana e bilanciata può contribuire ad aumentare le possibilità di concepimento.
L’alimentazione in gravidanza è importante. Numerosi sono gli alimenti che possono favorire la salute ed il benessere della mamma e del suo bambino. Ecco quelli consigliati e quelli da evitare.
La PMA di primo livello è una delle tecniche meno invasive di PMA possibili nel nostro Paese. Ecco tutti i dettagli, le procedure e le fasi.
Le tecniche di PMA possibili sono diverse a seconda della condizione diagnosticata e del grado di infertilità o sterilità della coppia.
Ecco quali sono le tecniche di PMA possibili.
Nemici della fertilità, fumo ed alcol possono interferire negativamente e compromettere la fertilità e le funzionalità del sistema riproduttivo.
Tipica del primo trimestre la nausea gravidica è indice che la gestazione ha avuto un buon inizio! Lo zenzero è un alleato naturale per prevenirla.
Lo stress prolungato agisce negativamente sulla qualità della vita ed è nemico dell’equilibrio psicofisico dell’organismo condizionando significativamente anche fertilità e concepimento.
Durante la dolce attesa numerosi sono i mutamenti del corpo che le future mamme avvertono.
Molti comuni e dolcemente riconoscibili .
Preservare la fertilità futura, grazie al social freezing ed al medical freezing. La strada migliore è conoscere in quali casi è indicata la tecnica di preservazione della fertilità per assicurare il coronamento futuro di diventare genitori..
Preservare la fertilità futura, grazie al social freezing ed al medical freezing. La strada migliore è conoscere in quali casi è indicata la tecnica di preservazione della fertilità per assicurare il coronamento futuro di diventare genitori..
Dall’Impossibilità di concepire naturalmente alla difficoltà temporanea di rimanere incinta è importante, quando si desidera una gravidanza, comprendere le differenze tra sterilità ed infertilità.
Aspetti legali delle casistiche e delle procedure tipiche del percorso dei trattamenti di PMA, per realizzare con consapevolezza informata il sogno di diventare genitori.
Il benessere psicofisico è l’alleato essenziale per predisporre l’organismo in equilibrio ed in salute per favorire così la fertilità ed aiutare le possibilità di concepimento.
In una coppia la scoperta dell’infertilità e la conseguente impossibilità di poter avere figli è sicuramente una prova ardua da superare. Cure farmacologiche e tecniche di PMA possono far ritornare a sperare.
La dolce attesa coinvolge l’emotività della coppia con impetuosa energia e spesso le sensazioni possono risultare travolgenti e difficili da gestire anche se positive.
Il peso risulta essere uno dei fattori che può concorre nell’impedimento di un concepimento naturale. Un peso ideale ed una alimentazione corretta possono aiutare la fertilità.
Cambiamenti, responsabilità ed aspetti emozionali che tutti i papà dovrebbero conoscere per vivere con serenità la speciale esperienza di diventare genitore.
Maternità e lavoro si possono coniugare con successo seguendo semplici regole comportamentali ed ambientali e rispettando i diritti delle neo mamme lavoratrici.
Alimentazione, stile di vita sano e terapie naturali sono gli alleati ideali per supportare la fertilità e stimolare naturalmente l’ovulazione favorendo la predisposizione al concepimento della futura mamma.
La ricerca attiva di una gravidanza va vissuta con armonia e consapevolezza nella coppia.
Individuare i giorni giusti ed il periodo fertile per rimanere incinta può favorire le possibilità di concepimento.
Quando e perché iniziare un percorso di trattamenti di PMA per realizzare il sogno di diventare genitori.
Preservare la fertilità futura della donna per favorire le possibilità di concepimento grazie alla funzione protettiva della pillola.
Diventare genitori impone una crescita individuale che risulta essere spesso caratterizzata da infinita gioia, ma anche da timori da affrontare con consapevolezza e serenità.
La PMA è una scelta di speranza che prevede un percorso da affrontare in coppia. Dal primo contatto con il centro in poi, ecco come funziona la PMA.
Copyright © 2019-2022 All Rights Reserved by PMA-ITALIA | Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni Cookies
Links