Come e quanto si conserva il tessuto ovarico?
La durata del tessuto ovarico conservato è un tema importante per chi vorrebbe sottoporsi a questa terapia. Ecco cosa dicono gli studi.
La durata del tessuto ovarico conservato è un tema importante per chi vorrebbe sottoporsi a questa terapia. Ecco cosa dicono gli studi.
Il trapianto del tessuto ovarico porta numerosi benefici anche per quei casi in cui c’è il rischio di menopausa precoce. Ecco quali sono.
La conservazione del tessuto ovarico è una tecnica di preservazione della fertilità per le pazienti oncologiche. Ecco a chi è consigliata.
L’espianto del tessuto ovarico è una procedura che si utilizza per la crioconservazione del tessuto ovarico. Ecco come avviene.
Vantaggi della conservazione tessuto ovarico: ecco perché scegliere questa procedura e per chi è consigliata.
I vantaggi della crioconservazione del tessuto ovarico e degli ovociti sono diversi a seconda dei casi e si completano a vicenda. Ecco quando scegliere tra le due tecniche.
La raccolta del tessuto ovarico è una tecnica di conservazione della fertilità consigliata in caso di patologie oncologiche. Ecco come funziona
La preservazione della fertilità in pazienti oncologici è un tema sempre più attuale grazie al successo delle cure oncologiche. Ecco come funziona.
Qual è l’incidenza dei tumori sulla fertilità, non solo a causa della malattia, ma anche delle cure? Ecco come porvi rimedio.
La legge sulla procreazione assistita è la legge 40 del 2004. Ecco come è nata, quali modifiche ha subito nel corso del tempo e che cosa prevede attualmente.
Salvaguardare la fertilità è possibile anche in caso di patologie come tumori o malattie croniche come l’endometriosi. Ecco come funziona il medical freezing.
Il medical freezing femminile è consigliato per alcune patologie, come quelle oncologiche e l’endometriosi. Ecco quando è consigliabile sceglierlo e perché.
Medical e social freezing comprendono le stesse tecniche di preservazione della fertilità, ma vengono utilizzate per scopi diversi. Ecco quali sono le differenze.
Social freezing: ecco per chi sono consigliate le tecniche di conservazione della fertilità e qual è il momento giusto per attuarle.
Crioconservazione ovociti: una tecnica di social freezing per preservare la fertilità. Ecco come funziona e per chi è consigliata.
Le tecniche di social freezing sono tutte quelle che consentono di preservare la fertilità quando si differisce la maternità per motivi personali e sociali.
Le tecniche di medical freezing vengono utilizzate per salvaguardare la fertilità nei pazienti oncologici o con malattie croniche. Ecco quali sono.
La preservazione della fertilità comprende quelle tecniche che possono essere adottate per salvaguardare la capacità di concepire. Ecco quando sceglierle.
Aumentare la fertilità è un obiettivo anche sociale, per consentire alle coppie di avere figli nel momento migliore. Ecco le tecniche che lo consentono.
I sintomi dell’ovulazione possono essere utili per riconoscere il proprio periodo fertile. Ecco quali sono quelli più indicativi e perché si presentano.
Il progesterone è un ormone fondamentale per concepimento e gravidanza. Ecco perché l’infertilità può essere provocata dal progesterone basso.
Sapere come avviene il concepimento è molto utile per ottenere la gravidanza.
Ecco tutte le informazioni sul concepimento e tutti i falsi miti da sfatare.
Molte donne si chiedono come prepararsi al parto. Ecco quali sono le domande principali e quali sono le risposte per affrontare al meglio il parto.
La gravidanza dopo aborto in molti casi è possibile, se non vi sono condizioni patologiche che la sconsiglino. Ecco come agire nella maniera corretta.
Molte donne si chiedono se assumere integratori per la gravidanza o per la fertilità. Ecco qual è il fabbisogno energetico e quali sono i micronutrienti da integrare.
La tachicardia in gravidanza è una condizione fisiologica che colpisce moltissime donne. Ecco perché si verifica, come si presenta e quando preoccuparsi.
Il social freezing, con la crioconservazione ovociti, consente di prolungare l’età fertile femminile e di far convivere aspirazioni professionali e maternità.
La sindrome dell’ovaio policistico è un disordine ormonale che può avere conseguenze serie, come l’infertilità. Ecco quali sono i sintomi e come trattarla.
Esistono alcuni cibi da evitare in gravidanza per ridurre il rischio microbiologico. Ecco quali sono le indicazioni del Ministero della Salute.
Il calcolo dell’ovulazione aumenta la probabilità di riuscire a concepire. Ecco quali sono i metodi per riuscire a calcolare qual è il periodo fertile.
Da poco è stata aggiornata la normativa sul social freezing e sulle tecniche di conservazione della fertilità.
Ecco quali sono le norme.
Fare ginnastica in gravidanza è possibile, a condizione di avere alcune precauzioni. Ecco quali sono gli esercizi consigliati e quelli da evitare.
Gli esami da fare in gravidanza servono per valutare le condizioni della mamma e la crescita del bambino. Ecco quali sono mese per mese.
Immunizzazione e gravidanza: gli studi dimostrano che non ci sono controindicazioni. Ecco come comportarsi nei trattamenti per la fertilità.
Il ciclo in anticipo è una condizione non così rara. Tuttavia, quando diventa abituale può influire sull’ovulazione. Ecco perché.
L’anestesia epidurale, o analgesia epidurale, è una tecnica che evita il dolore durante il parto lasciando però sensibilità agli arti. Ecco come funziona.
L’età e la fertilità maschile hanno una relazione. Ecco perché dopo una certa età diventa anche per l’uomo più difficile concepire.
Il medical freezing comprende tecniche di preservazione della fertilità specifiche per chi soffre di determinate patologie. Ecco quand’è consigliato.
I dosaggi ormonali sono degli esami ematici che vengono prescritti per valutare i livelli degli ormoni. Ecco a cosa servono e quando effettuarli.
Quante sono le probabilità di gravidanza a termine quando si utilizzano tecniche come la crioconservazione del tessuto ovarico? Ecco cosa dicono gli studi.
Non sempre i sintomi gravidanza sono così evidenti fin dai primi giorni. Ecco come fare a distinguerli da altri, come quelli della sindrome premestruale.
Anche l’infertilità e la sterilità maschile possono influire negativamente quando si cerca un bambino. Ecco quali sono i sintomi e gli esami da fare.
Non tutti sanno che cosa siano il social e il medical freezing. Ecco 10 domande frequenti per capire che cosa siano queste tecniche di preservazione della fertilità.
Capire per quanto vivono gli spermatozoi serve a calcolare quando potrebbe avvenire il concepimento. Ecco come fare.
È risaputo che il fumo in gravidanza fa male. Quello che non tutti sanno è che non è mai troppo tardi per smettere di fumare. Ecco perché.
La preservazione della fertilità in età giovanile è molto importante per garantire una fertilità futura. Ecco perché sceglierla quando si è ancora giovani.
La data presunta parto indica quando probabilmente avverrà il parto.
Ecco come calcolarla e perché è importante conoscerla.
La visita ginecologica è un controllo particolarmente importante a cui sottoporsi periodicamente.
Ecco quando farla e perché.
Il medical freezing femminile è una tecnica che permette di concepire anche alle donne che hanno patologie oncologiche o malattie come l’endometriosi. Ecco come.
Tenere un calendario mestruale può essere utile soprattutto se si cerca una gravidanza. Ecco che cos’è, come funziona e come organizzarsi.
L’endometriosi è una patologia che influisce negativamente sulla fertilità.
Ecco come il trapianto del tessuto ovarico aiuta nella ricerca della maternità.
Il ciclo anovulatorio si verifica quando durante il ciclo mestruale non c’è ovulazione.
Ecco quali sono cause, sintomi e caratteristiche di questa condizione.
Che cosa è cambiato nel congedo parentale 2021? Ecco come funziona questa tutela per i genitori che lavorano e tutte le novità covid per il 2021.
Il medical e il social freezing comprendono tecniche per la conservazione della fertilità.
Ecco cosa sono e quando sono consigliate.
Rimanere incinta a 40 anni è possibile e sempre più frequente anche se la fertilità si riduce. Ecco quali sono le probabilità e come aumentare la fertilità.
Il parto e la gravidanza gemellare sono considerati a rischio sia per la mamma sia per il feto soprattutto in determinate condizioni. Ecco i rischi principali.
La crioconservazione del tessuto ovarico può essere la risposta per preservare la fertilità in presenza di tumori prima della menopausa. Ecco perché.
Il capoparto è il ritorno del ciclo mestruale dopo il parto.
Ecco quando si presenta, come funziona e che relazioni ha con allattamento e ovulazione.
Oggi la legge consente di posticipare il congedo di maternità e di lavorare fino al nono mese di gravidanza.
Ecco quali sono i pro e i contro.
Il social freezing è una tecnica di preservazione della fertilità che consente di posticipare il momento in cui diventare genitori.
Ecco quando e perché sceglierla
L’ormone antimulleriano è un interessante indicatore per conoscere la propria riserva ovarica.
Ecco come funziona e come interpretare i valori di riferimento.
Chemioterapia e gravidanza si legano l’una all’altra in caso di diagnosi tumorale.
Ecco come la crioconservazione ovarica può salvaguardare la fertilità.
Molte persone si chiedono se guidare in gravidanza sia pericoloso. In realtà, non è sconsigliato, a condizione di avere alcune precauzioni.
Ecco come fare.
Il social freezing è una tecnica di preservazione della fertilità attraverso la crioconservazione degli ovociti.
Ecco come funziona e per chi è consigliata.
Il ferro in gravidanza serve per lo sviluppo corretto del feto e per la buona salute della mamma.
Scopri il perché.
I folati sono delle sostanze fondamentali in gravidanza per lo sviluppo del feto.
Ecco quali sono gli alimenti che contengono acido folico e come assumerli.
I sintomi da impianto si presentano in quella fase in cui l’ovulo si impianta nell’utero.
Ecco quali sono quelli che si possono avvertire dopo la fecondazione.
I follicoli ovarici sono delle strutture presenti nell’ovaio femminile fin dalla nascita.
Ecco come si formano e perché sono importanti per l’ovulazione.
I trapianti di ovaio, grazie alla raccolta e alla criopreservazione del tessuto ovarico, sono una innovazione importantissima nella tutela della fertilità femminile.
Il tribunale ha riconosciuto il diritto assoluto della donna di utilizzare gli embrioni creati con il partner e crioconservati anche dopo la separazione della coppia.
Le possibilità di una gravidanza dopo un tumore possono diminuire a causa degli effetti collaterali delle terapie.
Ecco come fare per conservare la fertilità.
Avere sotto controllo il calendario della gravidanza è un ottimo sistema per tenere monitorata la crescita del feto e per organizzarsi al meglio mese per mese.
Rimanere incinta con il ciclo è poco probabile ma non impossibile.
Ecco quali sono i giorni fertili e come può verificarsi questa situazione particolare.
L’allattamento al seno è fortemente consigliato per la crescita del neonato ma anche per il benessere materno.
Ecco che cosa fare quando il latte non arriva.
L’infertilità inspiegata si verifica quando non ci sono cause note che impediscano il concepimento.
Ecco quando si manifesta, come diagnosticarla e cosa fare.
Molte persone ricorrono all’agopuntura per combattere l’infertilità.
Ecco che relazione hanno agopuntura e fertilità e come questa tecnica viene utilizzata.
L’ansia in gravidanza e la depressione post-partum non riguardano solo la donna, ma possono interessare anche l’uomo.
Ecco le paure più ricorrenti dei papà.
Diventare papà dopo i 40 anni oggi non è più una rarità.
L’aumento dell’età media per diventare genitori ha qualche svantaggio ma anche parecchi vantaggi.
Anche per l’uomo esiste l’orologio biologico.
Ecco che cos’è e quali conseguenze ci possono essere sul concepimento quando l’uomo non è più giovane.
Il ciclo irregolare spesso condiziona la probabilità di concepire, ma non lo rende impossibile.
Ecco come fare a rimanere incinta con il ciclo irregolare.
Alcuni virus possono essere particolarmente pericolosi in gravidanza per mamma e feto.
Ecco quali sono e come prevenire i contagi con le norme igieniche.
Il testosterone è un ormone maschile che influisce sulla sfera sessuale.
Ecco quali sono le sue funzioni e perché è importante per la fertilità maschile.
La visita andrologica è di primaria importanza per diagnosticare patologie e valutare l’infertilità.
Ecco come si svolge e quando è opportuno farla.
La fertilità diminuisce con l’età nella donna ma anche nell’uomo.
Ecco quali sono le conseguenze del passare degli anni sulla probabilità di concepimento.
Secondo gli studi medici il benessere psicofisico è fondamentale per avere buone probabilità di concepire.
Ecco perché e come favorirlo.
Molte mamme si chiedono quali bevande si possono bere in gravidanza e quali sono sconsigliate. Ecco perché è meglio evitare alcolici e bevande zuccherate.
Le statistiche, infatti, dicono che circa il 30% dei casi di infertilità di coppia dipende dall’infertilità maschile.L’obesità maschile, inoltre, è senza dubbio un fattore importante in relazione alle cause idiopatiche di infertilità.
L’amenorrea è una delle alterazioni del ciclo mestruale e si verifica quando si è una assenza totale del ciclo. Amenorrea e il ciclo anovulatorio sono condizioni durante i quali non vi è ovulazione, pertanto non è possibile concepire.
Fumo e fertilità femminile hanno una relazione. Le donne fumatrici hanno meno probabilità di concepire e più rischi per il feto in gravidanza. Ecco il perché.
Nella prima settimana di gravidanza si possono già avvertire i primi sintomi? Ecco che cosa cambia nel corpo femminile appena dopo il concepimento.
La qualità dello sperma è fondamentale per la fertilità. Ecco perché, come la qualità degli spermatozoi influenza concepimento e gravidanza e come migliorarla.
Molte mamme si chiedono come comportarsi in gravidanza per proteggersi dal Coronavirus. Ecco quali precauzioni prendere per vivere la gravidanza in serenità.
ll 𝑷𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒐𝒓 𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑴𝒆𝒏𝒄𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂 – Direttore U.O.C. Centro di PMA, Ospedale S. Margherita La Fratta, Azienda USL SUDEST Regione Toscana – e il 𝑷𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒐𝒓 𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑮𝒊𝒂𝒏𝒂𝒓𝒐𝒍𝒊 – Direttore Scientifico S.I.S.Me.R. ci hanno parlato delle norme e delle procedure post Covid-19 nei centri di fertilità pubblici e privati e hanno risposto alle vostre domande.
L’infertilità femminile è un problema di cui soffre un numero sempre maggiore di donne.
Ecco quali sono le cause e come diagnosticarlo.
L’infertilità maschile è un problema che colpisce un numero sempre più alto di uomini.
Ecco come diagnosticare questa condizione.
L’epidurale, assieme ad altre tecniche naturali, ha lo scopo di ridurre il dolore nel parto. Ecco quali sono le tecniche di riduzione del dolore e come sceglierle.
Le tutele per la famiglia includono anche diritti a vantaggio dei papà.
Ecco quali sono e come usufruirne.
La dieta mediterranea è un regime sano ed equilibrato apprezzato in tutto il mondo.
Ecco quali sono i vantaggi anche per la fertilità.
Quando entrambi i genitori lavorano non sempre è facile organizzare la quotidianità familiare.
Ecco quali sono le tutele di legge e come gestirle.
Le cinture di gravidanza sono un dispositivo di sicurezza molto utile. Anche in gravidanza vanno usate per evitare danni a mamma e feto.
Ecco perché e come.
La durata del tessuto ovarico conservato è un tema importante per chi vorrebbe sottoporsi a questa terapia. Ecco cosa dicono gli studi.
Il trapianto del tessuto ovarico porta numerosi benefici anche per quei casi in cui c’è il rischio di menopausa precoce. Ecco quali sono.
La conservazione del tessuto ovarico è una tecnica di preservazione della fertilità per le pazienti oncologiche. Ecco a chi è consigliata.
L’espianto del tessuto ovarico è una procedura che si utilizza per la crioconservazione del tessuto ovarico. Ecco come avviene.
Vantaggi della conservazione tessuto ovarico: ecco perché scegliere questa procedura e per chi è consigliata.
I vantaggi della crioconservazione del tessuto ovarico e degli ovociti sono diversi a seconda dei casi e si completano a vicenda. Ecco quando scegliere tra le due tecniche.
La raccolta del tessuto ovarico è una tecnica di conservazione della fertilità consigliata in caso di patologie oncologiche. Ecco come funziona
La preservazione della fertilità in pazienti oncologici è un tema sempre più attuale grazie al successo delle cure oncologiche. Ecco come funziona.
Qual è l’incidenza dei tumori sulla fertilità, non solo a causa della malattia, ma anche delle cure? Ecco come porvi rimedio.
La legge sulla procreazione assistita è la legge 40 del 2004. Ecco come è nata, quali modifiche ha subito nel corso del tempo e che cosa prevede attualmente.
Salvaguardare la fertilità è possibile anche in caso di patologie come tumori o malattie croniche come l’endometriosi. Ecco come funziona il medical freezing.
Il medical freezing femminile è consigliato per alcune patologie, come quelle oncologiche e l’endometriosi. Ecco quando è consigliabile sceglierlo e perché.
Medical e social freezing comprendono le stesse tecniche di preservazione della fertilità, ma vengono utilizzate per scopi diversi. Ecco quali sono le differenze.
Social freezing: ecco per chi sono consigliate le tecniche di conservazione della fertilità e qual è il momento giusto per attuarle.
Crioconservazione ovociti: una tecnica di social freezing per preservare la fertilità. Ecco come funziona e per chi è consigliata.
Le tecniche di social freezing sono tutte quelle che consentono di preservare la fertilità quando si differisce la maternità per motivi personali e sociali.
Le tecniche di medical freezing vengono utilizzate per salvaguardare la fertilità nei pazienti oncologici o con malattie croniche. Ecco quali sono.
La preservazione della fertilità comprende quelle tecniche che possono essere adottate per salvaguardare la capacità di concepire. Ecco quando sceglierle.
Aumentare la fertilità è un obiettivo anche sociale, per consentire alle coppie di avere figli nel momento migliore. Ecco le tecniche che lo consentono.
I sintomi dell’ovulazione possono essere utili per riconoscere il proprio periodo fertile. Ecco quali sono quelli più indicativi e perché si presentano.
Il progesterone è un ormone fondamentale per concepimento e gravidanza. Ecco perché l’infertilità può essere provocata dal progesterone basso.
Sapere come avviene il concepimento è molto utile per ottenere la gravidanza.
Ecco tutte le informazioni sul concepimento e tutti i falsi miti da sfatare.
Molte donne si chiedono come prepararsi al parto. Ecco quali sono le domande principali e quali sono le risposte per affrontare al meglio il parto.
La gravidanza dopo aborto in molti casi è possibile, se non vi sono condizioni patologiche che la sconsiglino. Ecco come agire nella maniera corretta.
Molte donne si chiedono se assumere integratori per la gravidanza o per la fertilità. Ecco qual è il fabbisogno energetico e quali sono i micronutrienti da integrare.
La tachicardia in gravidanza è una condizione fisiologica che colpisce moltissime donne. Ecco perché si verifica, come si presenta e quando preoccuparsi.
Il social freezing, con la crioconservazione ovociti, consente di prolungare l’età fertile femminile e di far convivere aspirazioni professionali e maternità.
La sindrome dell’ovaio policistico è un disordine ormonale che può avere conseguenze serie, come l’infertilità. Ecco quali sono i sintomi e come trattarla.
Esistono alcuni cibi da evitare in gravidanza per ridurre il rischio microbiologico. Ecco quali sono le indicazioni del Ministero della Salute.
Il calcolo dell’ovulazione aumenta la probabilità di riuscire a concepire. Ecco quali sono i metodi per riuscire a calcolare qual è il periodo fertile.
Da poco è stata aggiornata la normativa sul social freezing e sulle tecniche di conservazione della fertilità.
Ecco quali sono le norme.
Fare ginnastica in gravidanza è possibile, a condizione di avere alcune precauzioni. Ecco quali sono gli esercizi consigliati e quelli da evitare.
Gli esami da fare in gravidanza servono per valutare le condizioni della mamma e la crescita del bambino. Ecco quali sono mese per mese.
Immunizzazione e gravidanza: gli studi dimostrano che non ci sono controindicazioni. Ecco come comportarsi nei trattamenti per la fertilità.
Il ciclo in anticipo è una condizione non così rara. Tuttavia, quando diventa abituale può influire sull’ovulazione. Ecco perché.
L’anestesia epidurale, o analgesia epidurale, è una tecnica che evita il dolore durante il parto lasciando però sensibilità agli arti. Ecco come funziona.
L’età e la fertilità maschile hanno una relazione. Ecco perché dopo una certa età diventa anche per l’uomo più difficile concepire.
Il medical freezing comprende tecniche di preservazione della fertilità specifiche per chi soffre di determinate patologie. Ecco quand’è consigliato.
I dosaggi ormonali sono degli esami ematici che vengono prescritti per valutare i livelli degli ormoni. Ecco a cosa servono e quando effettuarli.
Quante sono le probabilità di gravidanza a termine quando si utilizzano tecniche come la crioconservazione del tessuto ovarico? Ecco cosa dicono gli studi.
Non sempre i sintomi gravidanza sono così evidenti fin dai primi giorni. Ecco come fare a distinguerli da altri, come quelli della sindrome premestruale.
Anche l’infertilità e la sterilità maschile possono influire negativamente quando si cerca un bambino. Ecco quali sono i sintomi e gli esami da fare.
Non tutti sanno che cosa siano il social e il medical freezing. Ecco 10 domande frequenti per capire che cosa siano queste tecniche di preservazione della fertilità.
Capire per quanto vivono gli spermatozoi serve a calcolare quando potrebbe avvenire il concepimento. Ecco come fare.
È risaputo che il fumo in gravidanza fa male. Quello che non tutti sanno è che non è mai troppo tardi per smettere di fumare. Ecco perché.
La preservazione della fertilità in età giovanile è molto importante per garantire una fertilità futura. Ecco perché sceglierla quando si è ancora giovani.
La data presunta parto indica quando probabilmente avverrà il parto.
Ecco come calcolarla e perché è importante conoscerla.
La visita ginecologica è un controllo particolarmente importante a cui sottoporsi periodicamente.
Ecco quando farla e perché.
Il medical freezing femminile è una tecnica che permette di concepire anche alle donne che hanno patologie oncologiche o malattie come l’endometriosi. Ecco come.
Tenere un calendario mestruale può essere utile soprattutto se si cerca una gravidanza. Ecco che cos’è, come funziona e come organizzarsi.
L’endometriosi è una patologia che influisce negativamente sulla fertilità.
Ecco come il trapianto del tessuto ovarico aiuta nella ricerca della maternità.
Il ciclo anovulatorio si verifica quando durante il ciclo mestruale non c’è ovulazione.
Ecco quali sono cause, sintomi e caratteristiche di questa condizione.
Che cosa è cambiato nel congedo parentale 2021? Ecco come funziona questa tutela per i genitori che lavorano e tutte le novità covid per il 2021.
Il medical e il social freezing comprendono tecniche per la conservazione della fertilità.
Ecco cosa sono e quando sono consigliate.
Rimanere incinta a 40 anni è possibile e sempre più frequente anche se la fertilità si riduce. Ecco quali sono le probabilità e come aumentare la fertilità.
Il parto e la gravidanza gemellare sono considerati a rischio sia per la mamma sia per il feto soprattutto in determinate condizioni. Ecco i rischi principali.
La crioconservazione del tessuto ovarico può essere la risposta per preservare la fertilità in presenza di tumori prima della menopausa. Ecco perché.
Il capoparto è il ritorno del ciclo mestruale dopo il parto.
Ecco quando si presenta, come funziona e che relazioni ha con allattamento e ovulazione.
Oggi la legge consente di posticipare il congedo di maternità e di lavorare fino al nono mese di gravidanza.
Ecco quali sono i pro e i contro.
Il social freezing è una tecnica di preservazione della fertilità che consente di posticipare il momento in cui diventare genitori.
Ecco quando e perché sceglierla
L’ormone antimulleriano è un interessante indicatore per conoscere la propria riserva ovarica.
Ecco come funziona e come interpretare i valori di riferimento.
Chemioterapia e gravidanza si legano l’una all’altra in caso di diagnosi tumorale.
Ecco come la crioconservazione ovarica può salvaguardare la fertilità.
Molte persone si chiedono se guidare in gravidanza sia pericoloso. In realtà, non è sconsigliato, a condizione di avere alcune precauzioni.
Ecco come fare.
Il social freezing è una tecnica di preservazione della fertilità attraverso la crioconservazione degli ovociti.
Ecco come funziona e per chi è consigliata.
Il ferro in gravidanza serve per lo sviluppo corretto del feto e per la buona salute della mamma.
Scopri il perché.
I folati sono delle sostanze fondamentali in gravidanza per lo sviluppo del feto.
Ecco quali sono gli alimenti che contengono acido folico e come assumerli.
I sintomi da impianto si presentano in quella fase in cui l’ovulo si impianta nell’utero.
Ecco quali sono quelli che si possono avvertire dopo la fecondazione.
I follicoli ovarici sono delle strutture presenti nell’ovaio femminile fin dalla nascita.
Ecco come si formano e perché sono importanti per l’ovulazione.
I trapianti di ovaio, grazie alla raccolta e alla criopreservazione del tessuto ovarico, sono una innovazione importantissima nella tutela della fertilità femminile.
Il tribunale ha riconosciuto il diritto assoluto della donna di utilizzare gli embrioni creati con il partner e crioconservati anche dopo la separazione della coppia.
Le possibilità di una gravidanza dopo un tumore possono diminuire a causa degli effetti collaterali delle terapie.
Ecco come fare per conservare la fertilità.
Avere sotto controllo il calendario della gravidanza è un ottimo sistema per tenere monitorata la crescita del feto e per organizzarsi al meglio mese per mese.
Rimanere incinta con il ciclo è poco probabile ma non impossibile.
Ecco quali sono i giorni fertili e come può verificarsi questa situazione particolare.
L’allattamento al seno è fortemente consigliato per la crescita del neonato ma anche per il benessere materno.
Ecco che cosa fare quando il latte non arriva.
L’infertilità inspiegata si verifica quando non ci sono cause note che impediscano il concepimento.
Ecco quando si manifesta, come diagnosticarla e cosa fare.
Molte persone ricorrono all’agopuntura per combattere l’infertilità.
Ecco che relazione hanno agopuntura e fertilità e come questa tecnica viene utilizzata.
L’ansia in gravidanza e la depressione post-partum non riguardano solo la donna, ma possono interessare anche l’uomo.
Ecco le paure più ricorrenti dei papà.
Diventare papà dopo i 40 anni oggi non è più una rarità.
L’aumento dell’età media per diventare genitori ha qualche svantaggio ma anche parecchi vantaggi.
Anche per l’uomo esiste l’orologio biologico.
Ecco che cos’è e quali conseguenze ci possono essere sul concepimento quando l’uomo non è più giovane.
Il ciclo irregolare spesso condiziona la probabilità di concepire, ma non lo rende impossibile.
Ecco come fare a rimanere incinta con il ciclo irregolare.
Alcuni virus possono essere particolarmente pericolosi in gravidanza per mamma e feto.
Ecco quali sono e come prevenire i contagi con le norme igieniche.
Il testosterone è un ormone maschile che influisce sulla sfera sessuale.
Ecco quali sono le sue funzioni e perché è importante per la fertilità maschile.
La visita andrologica è di primaria importanza per diagnosticare patologie e valutare l’infertilità.
Ecco come si svolge e quando è opportuno farla.
La fertilità diminuisce con l’età nella donna ma anche nell’uomo.
Ecco quali sono le conseguenze del passare degli anni sulla probabilità di concepimento.
Secondo gli studi medici il benessere psicofisico è fondamentale per avere buone probabilità di concepire.
Ecco perché e come favorirlo.
Molte mamme si chiedono quali bevande si possono bere in gravidanza e quali sono sconsigliate. Ecco perché è meglio evitare alcolici e bevande zuccherate.
Le statistiche, infatti, dicono che circa il 30% dei casi di infertilità di coppia dipende dall’infertilità maschile.L’obesità maschile, inoltre, è senza dubbio un fattore importante in relazione alle cause idiopatiche di infertilità.
L’amenorrea è una delle alterazioni del ciclo mestruale e si verifica quando si è una assenza totale del ciclo. Amenorrea e il ciclo anovulatorio sono condizioni durante i quali non vi è ovulazione, pertanto non è possibile concepire.
Fumo e fertilità femminile hanno una relazione. Le donne fumatrici hanno meno probabilità di concepire e più rischi per il feto in gravidanza. Ecco il perché.
Nella prima settimana di gravidanza si possono già avvertire i primi sintomi? Ecco che cosa cambia nel corpo femminile appena dopo il concepimento.
La qualità dello sperma è fondamentale per la fertilità. Ecco perché, come la qualità degli spermatozoi influenza concepimento e gravidanza e come migliorarla.
Molte mamme si chiedono come comportarsi in gravidanza per proteggersi dal Coronavirus. Ecco quali precauzioni prendere per vivere la gravidanza in serenità.
ll 𝑷𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒐𝒓 𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑴𝒆𝒏𝒄𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂 – Direttore U.O.C. Centro di PMA, Ospedale S. Margherita La Fratta, Azienda USL SUDEST Regione Toscana – e il 𝑷𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒐𝒓 𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑮𝒊𝒂𝒏𝒂𝒓𝒐𝒍𝒊 – Direttore Scientifico S.I.S.Me.R. ci hanno parlato delle norme e delle procedure post Covid-19 nei centri di fertilità pubblici e privati e hanno risposto alle vostre domande.
L’infertilità femminile è un problema di cui soffre un numero sempre maggiore di donne.
Ecco quali sono le cause e come diagnosticarlo.
L’infertilità maschile è un problema che colpisce un numero sempre più alto di uomini.
Ecco come diagnosticare questa condizione.
L’epidurale, assieme ad altre tecniche naturali, ha lo scopo di ridurre il dolore nel parto. Ecco quali sono le tecniche di riduzione del dolore e come sceglierle.
Le tutele per la famiglia includono anche diritti a vantaggio dei papà.
Ecco quali sono e come usufruirne.
La dieta mediterranea è un regime sano ed equilibrato apprezzato in tutto il mondo.
Ecco quali sono i vantaggi anche per la fertilità.
Quando entrambi i genitori lavorano non sempre è facile organizzare la quotidianità familiare.
Ecco quali sono le tutele di legge e come gestirle.
Le cinture di gravidanza sono un dispositivo di sicurezza molto utile. Anche in gravidanza vanno usate per evitare danni a mamma e feto.
Ecco perché e come.
Copyright © 2019-2022 All Rights Reserved by PMA-ITALIA | Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni Cookies
Links