Quando si desidera una gravidanza, conoscere l’andamento del proprio ciclo mestruale può essere prezioso.
Non sempre le mestruazioni si presentano in modo regolare e non tutte le donne hanno un ciclo della stessa durata.
Il calendario mestruale può rappresentare un ottimo strumento per monitorare il proprio ciclo e, di conseguenza, per riuscire a calcolare, almeno indicativamente, quando potrà esserci l’ovulazione.
Conoscere qual è il periodo fertile è importante per concentrare in quei giorni i tentativi ed avere una maggiore probabilità di concepire o, viceversa, per prendere le giuste precauzioni nel caso non si vogliano avere gravidanze.
Il calendario mestruale è uno strumento molto semplice attraverso il quale registrare tutte le informazioni che riguardano il ciclo mestruale e le mestruazioni.
Non tutte le donne, infatti, hanno le stesse tempistiche e una stessa donna, a causa di diversi fattori, può avere cambiamenti del ciclo nel corso del tempo.
Avere uno schema preciso di ciò che avviene nel proprio corpo, tenendo costantemente registrati tutti i dati che riguardano la sfera ormonale, è utile proprio per conoscersi nel miglior modo possibile e per riuscire anche a interpretare determinati sintomi.
Grazie a ciò, potrebbe essere più semplice riconoscere le diverse fasi del ciclo, tra cui giorni fertili, periodo di ovulazione, fase premestruale e fase mestruale.
Il ciclo mestruale e mestruazioni, a differenza di ciò che si può talvolta pensare, non sono la stessa cosa:
Tenere sotto controllo il ciclo e avere traccia di tutti i dati relativi ad esso può essere molto utile e non solo in vista di una ricerca di gravidanza, ma anche per la propria salute:
I dati da registrare nel calendario mestruale sono tutti quelli che riguardano sia il ciclo mestruale sia le mestruazioni.
Fare il proprio calendario mestruale è molto semplice. Può essere sufficiente avere a disposizione una agendina su cui registrare i dati che si vogliono monitorare.
Per chi vuole un calendario mestruale digitale, oggi si possono scaricare sullo smartphone delle semplici app, che permettono di inserire tutti i dati utili.
Di solito, questi sistemi forniscono anche tabelle, grafici e medie che permettono di avere immediatamente chiara la propria situazione e di poterla presentare anche al ginecologo durante i controlli.
Copyright © 2019-2022 All Rights Reserved by PMA-ITALIA | Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni Cookies
Links