La conservazione del tessuto ovarico è una tecnica di preservazione della fertilità che ha avuto particolare sviluppo negli ultimi anni.
Grazie al miglioramento delle tecniche medico-scientifiche, questa tecnica, sebbene ancora sperimentale, si è aggiunta agli altri trattamenti che consentono alle donne con patologie oncologiche o con malattie croniche di provare a raggiungere il concepimento, una volta risolta la malattia.
Il congelamento del tessuto ovarico è una tecnica che consente di prolungare il proprio periodo fertile e di contrastare le criticità che si possono presentare nel momento in cui ci si deve sottoporre a cure oncologiche, che possono influire negativamente sulla capacità di concepire.
Le cure oncologiche, sia la chemioterapia sia la radioterapia, sono sempre più efficaci e hanno permesso di aumentare sensibilmente il tasso di sopravvivenza nei malati oncologici.
Tuttavia, spesso presentano effetti collaterali che possono alterare la capacità di concepire.
La crioconservazione del tessuto ovarico può rappresentare una adeguata risposta, in quanto può fornire la possibilità di salvaguardare la fertilità e la produzione ormonale, non solo nelle donne ma anche nelle bambine che ancora non hanno raggiunto la pubertà.
La conservazione del tessuto ovarico avviene attraverso il prelievo di una porzione dell’ovaio o di una intera ovaia, anche se vi sono casi in cui è sufficiente asportare alcuni brandelli di tessuto dell’ovaio.
Dopodiché i tessuti vengono congelati e conservati fino al momento in cui, al termine delle cure, la paziente desidera rimanere incinta e riprendere la produzione di ormoni.
La prima procedura di trapianto di tessuto ovarico è avvenuta nel 1999 e, da allora, sono state numerose le persone che hanno scelto questa soluzione per conservare la loro fertilità e provare a concepire anche in seguito a una patologia grave come i tumori o a patologie croniche come l’endometriosi.
La crioconservazione del tessuto ovarico si presenta come una tecnica alternativa alla crioconservazione degli ovociti.
Sebbene siano tutte delle tecniche valide e sicure con buone percentuali di successo, può essere consigliata una tecnica piuttosto che un’altra a seconda delle condizioni specifiche della paziente.
Per esempio, nei casi di tumori alle persone molto giovani, spesso i cicli di cura devono essere iniziati molto rapidamente per aggredire la malattia tempestivamente.
In alcuni casi sono richieste terapie con ciclofosfamide, che è un agente chemioterapico molto efficace ma, allo stesso tempo tossico per le ovaie e per la produzione di ovuli. Pertanto, sui pazienti giovani che desiderano avere figli può essere molto dannoso, in quanto può danneggiare la loro fertilità futura.
In questi casi, la crioconservazione degli ovociti potrebbe non essere la soluzione ottimale in quanto richiede stimolazione ovarica e uno spostamento dell’inizio delle terapie di almeno 2-3 settimane. Inoltre, nelle pazienti giovani possono essere incluse anche bambine che ancora non hanno iniziato ad ovulare e per le quali non è possibile adottare questa tecnica.
Intervista – Dr. Cela
Si tende a consigliare la conservazione del tessuto ovarico a pazienti che:
Oggi il trapianto del tessuto ovarico è considerato una tecnica efficace e sicura e, per quanto ancora in fase sperimentale, sembra avere un grande futuro.
In linea di massima, ci possono essere delle circostanze in cui viene sconsigliato. Sia la raccolta sia il trapianto del tessuto avvengono tramite intervento chirurgico: per quanto nella maggior parte dei casi avvenga per via laparoscopica, possono esserci sempre dei rischi legati all’intervento stesso.
Inoltre, per alcuni tipi di tumore, come quelli del sangue o quelli con alto rischio di recidiva, come il tumore all’ovaio, c’è sempre il rischio di reintrodurre delle cellule cancerose. In questi casi, i controlli sulle cellule sono molto scrupolosi al fine di ridurre al minimo la possibilità di dare luogo a una recidiva. Tuttavia, prima di sottoporsi a questa tecnica, è bene valutare, caso per caso, il rapporto tra rischi e benefici.
Copyright © 2019-2022 All Rights Reserved by PMA-ITALIA | Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni Cookies
Links